Che cosa
immagine
  • immagine avventura
  • Albergo attivo
  • immagine Attività e luoghi
  • Cortile della fattoria
  • immagine Ferrovia di montagna
  • Albergo di charme
  • immagine Castelli e Palazzi
  • Albergo familiare
  • Luogo di villeggiatura
  • Appartamento per vacanze
  • immagine Punto fotografico
  • Campo da golf
  • immagineAlberghi
  • Casa d'albergo
  • Baita/Chalet
  • immagine Adatto ai bambini
  • Albergo per bambini
  • immagine Accessibile con passeggino e sedia a rotelle
  • immagine Chiese, monasteri e monasteri
  • immagine Arte e cultura
  • immagine Musei e mostre
  • Alloggi sostenibili
  • immagine Natura
  • pensione
  • immagine Adatto al maltempo
  • immagine Laghi e piscine
  • immagine Caratteristiche turistiche
  • immagine Sport e tempo libero
  • immagine Città/località
  • Albergo cittadino
  • bagno termale
  • immagine La migliore destinazione per le escursioni
  • I migliori consigli Casa
  • Albergo per escursionisti
  • immagine Escursione
  • Albergo benessere
  • immagine Sport invernali
  • immagine Zoo/parco con animali
Dove
immagine
immagine

Abbazia di Melk: capolavoro barocco sul Danubio

IL Abbazia di Melk, situato in alto sopra il Danubio, è uno dei monasteri barocchi più importanti d'Europa. Fondato nell'XI secolo, colpisce per la sua magnifica architettura, gli imponenti affreschi e la magnifica biblioteca. Il monastero fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO di Wachau ed è un must per gli amanti dell'arte e della storia.

Informazioni rapide:

  • Cos'è il Monastero Benedettino di Melk? Un imponente monastero benedettino e centro culturale a Melk, nella Bassa Austria
  • Dove si trova? Stiftsstraße 1 / 3390 Melk
  • Cosa puoi vedere lì? Magnifica architettura, biblioteca, chiesa collegiata, museo collegiato e viste mozzafiato sul Danubio.
  • Quanto costa l'ingresso?  Tutto Prezzi, sconti e orari di apertura puoi trovarlo qui. Con il Carta della Bassa Austria L'ingresso una tantum è gratuito.
  • Quanto tempo dovrei pianificare? Almeno 2-3 ore per un tour completo.

Informazioni generali sul Monastero Benedettino di Melk

Il Monastero Benedettino di Melk, capolavoro architettonico, si erge maestoso sopra la città di Melk in Austria. Fondato originariamente nell'XI secolo, questo monastero colpisce per il suo splendore barocco e il suo significato spirituale. Ospita un'imponente biblioteca, un'imponente chiesa collegiata e l'affascinante museo collegiale. Ma il vero gioiello è la vista mozzafiato sul Danubio dalla terrazza del monastero. Come punto di riferimento della Wachau, è un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Sistema di ingresso

I visitatori di solito arrivano al lato est della struttura attraverso l'ampio parcheggio. Il portale del monastero, costruito nel 1718, è fiancheggiato da due bastioni. Uno di questi bastioni fungeva originariamente da sistema di difesa a partire dal 1652. Per motivi di simmetria nel nuovo edificio fu aggiunto un secondo bastione sul lato destro del portale. Davanti al portale si trovano le statue dei Santi Leopoldo e Koloman, disegnate da Lorenzo Mattielli nel 1716. Gli angeli sul timpano del portale completano l'imponente aspetto. Se attraversi il portale, arrivi a Il cortile del portiere. A destra si erge una delle due torri Babenberg, resti di un'antica fortificazione, a sinistra quella Area reception e cassa.

Abbazia di Melk (c) Paul Weindl per 365Austria

Visita del complesso monastico

Alla cassa prenotiamo anche la visita guidata, che vi consigliamo vivamente. Pur visitando le stesse sale, questo percorso fornisce numerosi approfondimenti aggiuntivi ed informativi.

Kaiserstiege e Kaisergang

L'ingresso all'ala imperiale avviene tramite il maestoso Kaiserstiege, che si trova all'estremità sud-ovest della Corte del Prelato. Questa magnifica scalinata colpisce per le colonne in pietra imperiale e le decorazioni in stucco riccamente decorate. Il soffitto in stucco è decorato con l'immagine dell'aquila bicipite.

Abbazia di Melk (c) Paul Weindl per 365Austria

IL Kaisergang al primo piano si estende per ben 196 metri e percorre quasi tutta l'ala sud dell'edificio. Lungo le pareti del corridoio imperiale si possono ammirare raffigurazioni dei sovrani austriaci delle case Babenberg e Asburgo. Proseguiamo verso le sale imperiali, che oggi ospitano il museo. Sfortunatamente, non è consentito fotografare all'interno. Vorremmo ringraziare l'Abbazia di Melk per aver reso disponibili queste foto.

Sala Imperiale – Museo

Ogni stanza è dedicata ad un tema:

  • San Benedetto e la fondazione dell'Ordine Benedettino
  • I Babenberg, Koloman e la fondazione dell'Abbazia di Melk
  • Alti e bassi nella storia del monastero e della chiesa
  • Romanico e gotico
  • Atteggiamento barocco alla vita
  • L'abate Berthold Dietmayr e il monastero in epoca barocca
  • Assolutismo illuminato e giuseppinismo
  • Persone e compiti nel recinto
  • Altare Breu – Altare Melker del 1502
  • Economia e storia edilizia del monastero
  • L'edificio barocco e il suo arredo artistico - modello del complesso monastico

Durante la visita ascoltiamo storie emozionanti sull'ostensorio di Kolomani e sulla tomba di Babenberg.

Sala dei Marmi: simbolismo e splendore

La tappa successiva, la Sala dei Marmi, colpisce per le iscrizioni sopra le porte che danno il benvenuto agli ospiti. L'affresco del soffitto di Paul Troger (1731) mostra Pallade Atena su un carro di leoni come simbolo di saggezza. Ercole simboleggia la forza necessaria per superare le sfide. Queste figure rappresentano l'imperatore Carlo VI, a cui piaceva essere celebrato come Ercole. Le iscrizioni sopra le porte sottolineano l'importanza dell'ospitalità. La Sala dei Marmi fungeva da sala da pranzo e per banchetti, con telai delle porte in marmo Adneter e Untersberg e pareti in marmo stuccato. Il dipinto del soffitto è di Gaetano Fanti.

Dalla Sala dei Marmi si esce sul balcone

La terrazza panoramica dell'Abbazia di Melk – una vista panoramica

La terrazza panoramica, conosciuta anche come Altane, collega la Sala dei Marmi e la biblioteca. È una parte indispensabile dell'aspetto iconico del complesso barocco. Da questa terrazza si gode una vista mozzafiato sulla valle del Danubio, sulla città di Melk e sulla magnifica facciata occidentale della collegiata.

Abbazia di Melk (c) Paul Weindl per 365Austria Abbazia di Melk (c) Paul Weindl per 365Austria

La Biblioteca dell'Abbazia: il momento clou del tour

La biblioteca del monastero di Melk è senza dubbio uno dei punti salienti del percorso museale. L'area accessibile ai visitatori è costituita dalla sala principale e da una sala attigua. Queste stanze un tempo costituivano la biblioteca principale del monastero e furono istituite nel 1735. Successivamente, nel 1768, venne ampliata la “Biblioteca Superiore”, detta anche “Sala Bergl”. Queste sale aggiuntive sono accessibili tramite una scala a chiocciola dalla sala adiacente, ma non fanno parte del percorso museale. Insieme formano la magnifica Biblioteca barocca di Melk. Ciò che i visitatori del museo vedono è l'imponente lato rappresentativo della biblioteca, che è coerente con l'originale biblioteca barocca. La biblioteca rimane una biblioteca di ricerca attiva, che attira ricercatori da tutto il mondo ed è spesso oggetto di progetti di ricerca. I tesori speciali della biblioteca sono sempre esposti nelle vetrine della sala principale. Dal 1996 qui vengono presentati anche progetti di ricerca in corso e mostre temporanee su eventi e temi attuali. La biblioteca del monastero attualmente ospita più di 100.000 volumi, comprendente circa 1.800 manoscritti e 750 incunaboli. Nelle sale della Sala Grande e della Sala Piccola sono esposti circa 16.000 volumi.

Il tour vero e proprio termina dopo circa un'ora. Successivamente si arriva alla bella collegiata.

La collegiata di Melk

Il cuore del complesso monastico barocco dell'Abbazia di Melk è senza dubbio la chiesa collegiata. Il suo compito principale era quello di sottolineare il focus religioso dell'intero complesso e di chiarire la sua attenzione a Dio. L’iscrizione “ABSIT GLORIARI NISI IN CRUCE” (Lungi dal vantarsi se non nella croce) sopra l’ingresso dell’Aula Benedettina, all’inizio del percorso di visita del monastero, forma un fil rouge con la chiesa, in cui lo splendore del la croce diventa chiara. Originariamente era prevista solo la trasformazione barocca della collegiata. Ma a partire dal 1701, su iniziativa dell'abate Berthold Dietmayr e secondo il progetto di Jakob Prandtauer, fu costruita una chiesa completamente nuova. Per la progettazione artistica sono stati reclutati i migliori maestri del loro mestiere.

Nella collegiata si trovano anche le ossa di San Koloman nell'altare sinistro del transetto, mentre l'altare destro è dedicato a San Benedetto, anche se il suo sarcofago è vuoto. L'importanza della Collegiata di Melk è testimoniata dall'iscrizione sull'altare maggiore: “NON CORONABITUR NISI LEGITIME CERTAVERIT” (Non c'è vittoria senza legittima lotta). Questa lotta, che porta alla vittoria, è incarnata sull'altare maggiore dal martirio dei principi apostoli Pietro e Paolo. Si riflette nella morte religiosa di San Koloman (Kolomanialtar) e nella lotta per la virtù del monaco, rappresentata da San Benedetto nell'affresco della navata.

La vittoria in questa battaglia spirituale è rappresentata dalla grande corona della vittoria sull'altare maggiore, dagli affreschi sulla cupola e dalla corona della vittoria nell'affresco della navata. L'interno, progettato secondo i progetti dell'architetto Antonio Beduzzi, colpisce per l'abbondanza di foglie d'oro, stucchi e marmi. I colori predominanti sono l'oro, l'ocra, l'arancio, il verde e il grigio.

Abbazia di Melk (c) Paul Weindl per 365Austria

Lasciamo nuovamente il monastero passando per il Torwartlhof. Ora vogliamo vedere cosa ha da offrire la piattaforma panoramica sul Bastione Nord. Puoi accedervi tramite il negozio.

Terrazza panoramica

Dal secondo piano (raggiungibile anche tramite ascensore) la terrazza panoramica offre non solo una splendida vista sui dintorni, dalle Prealpi al Waldviertel, ma anche sull'area del monastero stesso del padiglione del giardino e del parco del monastero. Purtroppo il tempo durante la nostra visita è stato piuttosto brutto. Una scala esterna consente l'accesso diretto dal punto panoramico al parco del monastero.

Stiftpark

Grazie al generoso sostegno, il Melk Abbey Park è stato rivitalizzato e aperto al pubblico. I giardini, che completano la maestosa Abbazia di Melk, sono stati ispirati dai giardini paesaggistici barocchi e inglesi e hanno mantenuto il loro carattere fino ad oggi. Nel corso del tempo, nuove idee e concetti furono integrati nel parco, tra cui il “cabinet clairvoyée”, il giardino paradisiaco, il “giardino Walahfrid-Strabo”, il “jardin méditerranéen” e il “jardin oriental”.

Il parco dell'abbazia ospita il padiglione barocco con affreschi esotici di Johann W. Bergl, il Jardin oriental con vista sulla valle del Danubio, un meditativo sentiero benedettino, uno storico bacino d'acqua e il giardino Walahfrid Strabo.

Orari di apertura

L'Abbazia di Melk è aperta tutto l'anno. Il monastero è visitabile anche in inverno.

Puoi trovarli qui orari di apertura attuali. A proposito, è nelle vicinanze Rovine del castello di Aggstein così come il Schallaburg, entrambi meritano una visita!

Caratteristiche

immagine