Che cosa
immagine
  • immagine avventura
  • Albergo attivo
  • immagine Attività e luoghi
  • Cortile della fattoria
  • immagine Ferrovia di montagna
  • Albergo di charme
  • immagine Castelli e Palazzi
  • Albergo familiare
  • Luogo di villeggiatura
  • Appartamento per vacanze
  • immagine Punto fotografico
  • Campo da golf
  • immagineAlberghi
  • Casa d'albergo
  • Baita/Chalet
  • immagine Adatto ai bambini
  • Albergo per bambini
  • immagine Accessibile con passeggino e sedia a rotelle
  • immagine Chiese, monasteri e monasteri
  • immagine Arte e cultura
  • immagine Musei e mostre
  • Alloggi sostenibili
  • immagine Natura
  • pensione
  • immagine Adatto al maltempo
  • immagine Laghi e piscine
  • immagine Caratteristiche turistiche
  • immagine Sport e tempo libero
  • immagine Città/località
  • Albergo cittadino
  • bagno termale
  • immagine La migliore destinazione per le escursioni
  • I migliori consigli Casa
  • Albergo per escursionisti
  • immagine Escursione
  • Albergo benessere
  • immagine Sport invernali
  • immagine Zoo/parco con animali
Dove
immagine
immagine

Wappensaal e Parlamento regionale di Klagenfurt: storia e arte nel cuore della Carinzia

La sala degli stemmi della casa di campagna Klagenfurt è un luogo importante nella storia della Carinzia. Colpisce con i suoi magnifici stemmi dipinti e funge da sede del parlamento regionale della Carinzia. I soffitti e le pareti dal design artistico, nonché il significato storico, rendono la sala degli stemmi un punto culminante culturale. Qui i visitatori possono approfondire la storia e la politica della Carinzia e ammirare imponenti opere d'arte.

Informazioni rapide:

  • Cos'è la Sala degli Stemmi? Una delle sale più belle del paese con 665 stemmi dipinti
  • Dove si trova? Nella casa di campagna Klagenfurt, Maso Landhaus 1
  • Quando puoi fargli visita? Puoi trovarli qui Orari di apertura e biglietti d'ingresso alla sala degli stemmi. A proposito, l'ingresso è con il Carta della Carinzia
  • Quanto tempo dovrei pianificare per questo? mezz'ora

Storia

Il canale Lend, lungo 4,5 chilometri, fu costruito già nel 1527 e rifornisce la città con l'acqua del lago Wörthersee.

L'espansione della città stessa iniziò nel 1534. All'interno delle mura cittadine di nuova costruzione furono costruiti gli edifici che ancora oggi caratterizzano il volto di Klagenfurt. La chiesa del predicatore protestante (poi cattedrale di Klagenfurt), costruita nel 1581 Fontana della Viverna, che fu eretto sulla Neuer Platz nel 1593, così come la casa di campagna costruita tra il 1574 e il 1594, che doveva servire come sede dei possedimenti. Ancora oggi è la sede del Parlamento regionale della Carinzia.

La Sala dei Grandi Stemmi

La sala degli stemmi si trova al 1° piano del Landhaus Klagenfurt. Quando entriamo, siamo gli unici visitatori nel raggio di chilometri. La sala è alta 9,8 metri e la superficie misura 23 x 13 metri, invariata dal 1581. La sala era originariamente decorata con affreschi e un dipinto sul soffitto di Anton Blumenthal, che furono distrutti in un incendio nel 1723. Le pareti e il soffitto furono ridisegnati da Josef Ferdinand Fromiller e da allora sono stati aggiunti solo stemmi individuali.

Gli affreschi e gli stemmi

Gli affreschi alle pareti, l'affresco del soffitto e oltre 665 stemmi raccontano in modo impressionante il potere e l'influenza dei possedimenti della Carinzia. Sulla parete nord si trova un affresco incorniciato del 1740 che raffigura l'investitura del duca della Carinzia a Fürstenstein presso Karnburg. Un altro affresco sulla parete sud raffigura la consegna del documento da parte di Massimiliano I ai possedimenti della Carinzia il 24 aprile 1518, che fece di Klagenfurt una città dei possedimenti. Questi affreschi simboleggiano la classe e la coscienza nazionale dei possedimenti della Carinzia.

Gli stemmi dei possedimenti

Le restanti superfici murali della sala sono ricoperte da 650 stemmi, insieme a quelli sul soffitto si arriva a un totale di 665 stemmi. Sui lati lunghi sono visibili gli stemmi della nobiltà rurale e dei cavalieri. Nelle due file superiori si trovano gli stemmi delle famiglie che facevano parte della tenuta prima del 1591, compresi quelli delle famiglie che furono incorporate successivamente, per finire con il conte Hugo Henckel-Donnersmarck nel 1847. Alcuni campi degli stemmi sono vuoti perché i corrispondenti stemmi non sono più individuabili in epoca barocca. Sul lato sud si trovano gli stemmi dei possedimenti spirituali e dei governatori statali, che terminano con Leopold von Aichelburg-Labia (1909–1918). Sul lato nord sono raffigurati gli stemmi delle vicecattedrali statali e degli amministratori statali, uffici che esistevano solo fino al 1747.

Pavimento e camino in marmo art

Il pavimento in marmo bianco, rosso e nero è del veneziano Francesco Robba, così come gli stipiti delle porte, il portale della sala degli stemmi e il camino meridionale. Il camino settentrionale fu ricostruito nel 1908 dal gemonese Pietro d'Aronco. Da marzo 2006 davanti a questo camino si trova di nuovo il Fürstenstein, elemento simbolico della storia della Carinzia.

La piccola sala degli stemmi

Fromiller ha realizzato anche i dipinti murali nella piccola sala degli stemmi, un tempo chiamata Sala del Consiglio, che ancora oggi funge da sala di consultazione e di riunione del Parlamento regionale della Carinzia.

Qui le pareti mostrano 298 stemma dei burgravi, dei collezionisti generali, dei presidenti di stato, degli incaricati e degli ultimi governatori aristocratici della Carinzia. Il soffitto piatto mostra una finta architettura e un affresco allegorico Veritas temporis filia (La verità come figlia del tempo).

Sala riunioni

La sala riunioni, originariamente chiamata sala di campagna, fu utilizzata fin dall'inizio come sala riunioni. Viene utilizzato ancora oggi dal Parlamento regionale della Carinzia, soprattutto il giovedì.

Durante i mesi estivi è possibile visitare la sala degli stemmi grande e piccola, la sala riunioni e la sala Kolig. Il ristorante Gasthaus im Landhaushof si trova ora al piano terra e in alcune parti del seminterrato.

immagine