Il Giglachseen: un gioiello naturale nelle Alpi stiriane
IL Laghi di salmoni da concerto, adagiato ai piedi dell'imponente Steirische Kalkspitze, offrono un'esperienza escursionistica mozzafiato. Questo paradiso, ricco di natura incontaminata, oggi è ancora più accessibile. Il nuovo sentiero escursionistico dalla Wurzelalm apre un'affascinante esperienza naturalistica ed escursionistica.
The Origin Source Trail: gente del posto e ospiti benvenuti
Bellezze naturali uniche attendono gli esploratori lungo l'Origin Source Trail. Dalla sorgente del ruscello Quellealm il variegato sentiero di accompagnamento conduce attraverso idilliaci pascoli alpini, su ponti, oltre remote formazioni rocciose e attraverso piccoli boschi. Qui le panchine appena posizionate invitano a fermarsi un po' prima che il sentiero conduca attraverso il Rinderfeld fino all'Alten Giglachweg e infine al Preuneggsattel.
Informazioni sul tour: Sulle tracce dei laghi Giglach
- Itinerario: 9,6 km
- Durata: 3:30
- Promozione/retrocessione: 350 m
Indicazioni: Il percorso verso un'avventura naturale
La Preuneggtal può essere raggiunta sia passando per Rohrmoos che per Pichl. Dal ponte tibetano una strada a pedaggio conduce direttamente alla malga Quelle Alm. In alternativa è disponibile il bus escursionistico del Planet Planai a Schladming, che via Rohrmoos porta alla Quellealm nella Preuneggtal.
Dal parcheggio all'originale: un inizio nello splendore della natura
Il punto di partenza del nostro viaggio è la Wurzelalm. Qui inizia il nuovo sentiero escursionistico che ci conduce alla spettacolare sorgente del Quellealmbach. Il sentiero si snoda attraverso prati alpini, attraversa ponti, attraverso remote formazioni rocciose e piccoli boschi.
A questo punto il percorso è relativamente ripido e richiede un certo livello di forma fisica. Il percorso è ben asfaltato con ghiaia e facile da gestire. Il percorso rappresenta una sfida gestibile anche per i bambini, sebbene possa essere faticoso. Non è però adatto ai passeggini. Dopo poco tempo, soprattutto in autunno verso la fine di ottobre, raggiungiamo il limite delle nevicate.
Questa tappa di un'ora offre tratti sia più ripidi che pianeggianti e ci porta infine all'Alten Giglachweg sul Preuneggsattel.
Dopo circa un'ora lo raggiungiamo Giglachseehütte, che purtroppo in questo periodo dell'anno è chiuso.
Escursione circolare intorno al lago
Vogliamo passeggiare intorno al lago in senso orario. Il sentiero inizialmente sale leggermente e offre una prima vista sulle maestose vette e sul limpido Giglachsee.
Ad ogni passo in senso orario, il sentiero sale gradualmente mentre si aprono panorami mozzafiato del paesaggio montano circostante. La dolce brezza e il silenzio della natura accompagnano gli escursionisti in questo tratto, che non perde di vista la Giglachseehütte sullo sfondo.
Dopo poco lo raggiungiamo Rifugio Ignaz Mattis. Da questo punto panoramico si gode una spettacolare vista panoramica sulle cime delle montagne circostanti. Un luogo perfetto per prendersi una pausa per apprezzare la bellezza della natura e la distanza percorsa.
La parte più bella dell'escursione
Proseguiamo attorno al lago, dove secondo noi inizia la parte più bella dell'escursione. Del Rifugio Ignaz Mattis Ora si scende nuovamente, fin quasi alla riva del lago. Dall'ampia sponda del lago si ha la vista più bella dei dintorni
Continuiamo la nostra passeggiata e ora camminiamo lungo la riva del lago. È un'esperienza indescrivibile camminare nella neve croccante.
Concluso il nostro giro attorno al lago raggiungiamo nuovamente il punto di partenza e iniziamo la discesa, che ora procede spedita. Al termine dell'escursione diamo un'ultima occhiata alla malga Quelle Alm, che ora si presenta nei luminosi colori autunnali e ci premia con la sua bellezza.
Conclusione: esperienza naturale Giglachsees
L'escursione dalla Quellealm al Giglachsees non offre solo bellezze paesaggistiche, ma anche un percorso vario che entusiasma sia gli escursionisti esperti che gli amanti della natura. Il nuovo Quellequellweg apre le porte a un piccolo paradiso nelle Alpi stiriane.